immagine itard pippo

ANGELA FAWCETT: LA VALIDITÀ DEL METODO CRISPIANI

Angela Fawcett, prof.ssa autorevolissima mondiale (Teoria cerebellare, dislessia procedurale, pratiche neuro-motorie), presenta il libro Champion Pressing di P. Crispiani ed E. Palmieri, Ed. Istituto Itard.

“E’ con immenso piacere che introduco al pubblico di lingua inglese il libro ed il lavoro di Piero Crispiani ed Eleonora Palmieri su una concezione ed un sistema operativo professionale sui disturbi del neurosviluppo per tutte le età fondato sulle linee concettuali del Metodo Crispiani.
Eleonora è una terapista estremamente dotata che lavora con la dislessia in comorbilità con la disprassia, da molti anni in Italia. Il suo approccio si basa sull’introduzione in primo luogo di sequenze motorie per i bambini con queste difficoltà, che cercano di imitare ,diventando sempre più complesse man mano che il bambino raggiunge il successo e per i bambini dai 7 anni in su aggiungendo la lettura veloce di parole intere o la matematica .
La base dell’approccio è premiare lo sforzo e non criticare mai gli errori, così da costruire sia una fiducia fluida che la motivazione all’impegno. Un approccio che sviluppa le abilità imitative, osservative e di ascolto nel seguire le istruzioni: chiavi per migliorare le capacità delle funzioni esecutive che sono state evidenziate come compromesse nei bambini con queste difficoltà.
L’approccio è stato valutato e si è rivelato efficace nel superare i ritardi che molti di questi bambini mostrano anche nel dare inizio ad una risposta quando sono sotto stress.
Conosco questo approccio da molti anni, grazie ad una serie di lezioni su invito organizzate dal Prof. Crispiani, sono intervenuta all’ Università di Macerata e in altre Università in Italia, dove mi è stato presentato il Metodo, ho avuto il privilegio di osservare Eleonora nella conduzione delle sue terapie e vedere io stessa i positivi risultati raggiunti.
Questo approccio induce il successo e aumenta l’ autoefficacia: puo’ quindi avere un impatto sull’ apprendimento in generale. Le basi teoriche della Champion LIRM (Lettura Intensiva e Rapidità Motoria) si adattano bene alla nostra ricerca sulla dislessia, in quanto enfatizzano aspetti più ampi che vanno oltre ai già noti deficit fonologici sperimentati dai dislessici.”

Emeritus Professor Angela Fawcett
Swansea University, Department of Psychology